Calcolo fai-da-te di una scala a chiocciola: formule, regole, sfumature. Calcola tu stesso la scala a chiocciola Calcola il calcolatore della scala a chiocciola

Quando si progetta e si costruisce una scala in una casa privata al secondo piano con le proprie mani, è imperativo calcolare l'intera struttura. Allo stesso tempo, indicatori come la larghezza dei gradini, il diametro, il numero sono importanti. Tutto questo è molto importante da considerare per poter predisporre i disegni corretti e rendere l'intera struttura ergonomica e completamente sicura. Un design così originale è molto popolare, poiché la sua costruzione non richiede una vasta area, tuttavia, affinché il prodotto risulti durevole e affidabile, tutto deve essere attentamente pensato e tutte le sfumature prese in considerazione. Inoltre, il grande vantaggio della scala a chiocciola è che si adatta perfettamente a qualsiasi interno e diventa la sua vera decorazione. Per rendere comodo camminare sui gradini del tipo a ventaglio, è necessario indicarne correttamente le dimensioni. È del tutto possibile far girare una spirale assolutamente qualsiasi cosa, tutto dipende dall'idea progettuale e dalla disponibilità di spazio libero.

La progettazione di scale a chiocciola implica la determinazione di tutti i parametri richiesti del prodotto, nonché la preparazione di un modello schematico della struttura dai simboli. Lo schema di una scala a chiocciola, qualunque sia la sua configurazione, deve essere realizzato in proiezione verticale e orizzontale. Ciò ti consentirà di disegnare completamente tutti i dettagli principali della struttura, nonché di determinare i vantaggi e gli svantaggi di ciascun metodo di disposizione dei passaggi.

La scala può avere una configurazione molto diversa, ovvero:

  • Con supporto sull'asse centrale;
  • Con ingresso parziale dei gradini nel supporto centrale;
  • Con un'enfasi sulle corde laterali;
  • posizione della consolle.

I disegni di ciascun tipo di scala differiranno l'uno dall'altro e questo deve essere preso in considerazione quando si effettuano i calcoli e si elabora un piano di progettazione. Allo stesso tempo, le dimensioni delle parti utilizzate per le scale a chiocciola differiscono in modo significativo, poiché i metodi di fissaggio in un modo o nell'altro tolgono un certo spazio destinato al movimento.

Progettare una scala in una casa privata è un processo complesso che comprende la determinazione della lunghezza e della larghezza della rampa di scale, dell'angolo di rotazione e dell'inclinazione della struttura, delle caratteristiche dimensionali e del numero di gradini. Ti aiutiamo a non confonderti in questo materiale :.

Scala a chiocciola funzionale: disegni e numero di gradini

Prima di completare il progetto di una scala a chiocciola, vale la pena calcolare tutto correttamente e determinare anche il numero di gradini. Ecco perché, sulla base dei dati ottenuti, verrà sviluppata ed eretta una struttura.

Per costruire una scala, è necessario determinare:

  • Numero di passaggi;
  • altezza del montante;

Inizialmente, è necessario determinare il numero ottimale di passaggi. L'opzione ideale sarebbe 11-13 passaggi. Deve esserci un numero dispari per una maggiore comodità di movimento. Il conteggio dovrebbe andare dall'alto verso il basso. Il gradino superiore dovrebbe fungere da piattaforma e le sue dimensioni non differiscono affatto dal resto degli elementi esistenti.

Per determinare l'altezza ottimale del montante, è necessario dividere la distanza risultante dal soffitto e dal pavimento per il numero di gradini. L'opzione ideale sarebbe un'altezza del gradino compresa tra 15 e 20 centimetri.

I gradini avvolgibili sono i più adatti per una scala a chiocciola, motivo per cui, per determinare i parametri ottimali, è necessario prima preparare un disegno.

Calcolo di una scala a chiocciola: caratteristiche del design

Una scala a chiocciola è composta da gradini a chiocciola ed è realizzata principalmente in legno o metallo. Esistono modelli standard di scale a chiocciola che puoi realizzare a casa o realizzare il tuo design originale, ma per questo devi calcolare tutto in modo corretto e accurato e tenere conto anche delle caratteristiche del prodotto finito. Prima di procedere con la costruzione della struttura è necessario scegliere la tipologia ottimale di prodotto.

In particolare le scale a chiocciola possono essere:

  • Rettangolare;
  • poligonale;
  • Girare.

È possibile utilizzare design rettangolari e poligonali se la scala è montata vicino al muro. Se sarà al centro della stanza, è meglio dare la preferenza a una struttura rotonda. Le scale a chiocciola possono essere realizzate con o senza alzate. Le scale senza alzata sono molto più comode da usare, poiché la larghezza del gradino argano è molto più stretta del piede, quindi potrebbe verificarsi uno scivolamento del piede se l'alzata viene realizzata, poiché occupa un certo spazio.

Importante! L'assenza di alzate consente di stare completamente con l'intero piede sul battistrada, quindi il movimento lungo tale scala sarà più comodo e sicuro.

Come preparare un disegno di una scala a chiocciola

Per preparare un disegno di una scala a chiocciola, è importante calcolare tutto correttamente e tenere conto delle dimensioni di ciascun elemento strutturale.

Prima di disegnare un layout, devi considerare:

  • Caratteristiche dei gradini;
  • Larghezza del battistrada;
  • Dimensioni di apertura.

Dopo aver esaminato i campioni già pronti disponibili, puoi scegliere l'opzione migliore per te, che viene quindi leggermente modificata per adattarsi ai parametri e alle caratteristiche esistenti dell'interno della casa. Una delle caratteristiche principali delle scale è la larghezza della pedata. Per determinare questo parametro, non è necessario solo preparare un disegno, ma anche utilizzare formule speciali che aiuteranno a determinare la larghezza del gradino richiesta.

Sulla planimetria predisposta è necessario riportare:

  • Diametro esterno;
  • grado di virata;
  • Larghezza del battistrada.

Inoltre, quando si effettuano i calcoli, è necessario tenere conto del luogo in cui fissare i gradini e dell'area per la ringhiera. Inoltre, è necessario tenere conto dell'area richiesta per la progettazione dell'apertura. Quando si sposta su o giù, una persona di qualsiasi altezza dovrebbe passare facilmente e liberamente senza toccare le travi del soffitto. La dimensione ottimale dell'apertura da attrezzare dovrebbe essere di circa 2 metri. Il diametro minimo è compreso tra 1,2 e 1,5 metri.

Come calcolare una scala a chiocciola online

Puoi eseguire autonomamente tutti i calcoli e le misurazioni richiesti durante la realizzazione di un progetto di scala a chiocciola. Tuttavia, esistono programmi speciali che ti aiutano a prendere rapidamente e facilmente le misurazioni richieste, a redigere un disegno e a visualizzare i disegni risultanti. Pertanto, sarà possibile ottenere un quadro completo di come apparirà la scala finita all'interno.

Puoi inventare tu stesso il design delle scale, l'importante è che il design sia pratico, comodo e sicuro. Parliamo di come fare tutto da solo:.

In particolare, si tratta di programmi come:

  • Calcolatore on-line;
  • costruttore 3D;
  • Autocad.

Il più popolare e richiesto è il calcolatore online, così come il programma AutoCAD. È sufficiente inserire solo i dati richiesti e il programma stesso eseguirà il calcolo e offrirà la soluzione più ottimale. Puoi ottenere una visualizzazione della struttura finita da tutti i lati, così come le sue sezioni, che ti permetteranno di determinare quanto sarà forte e sicura.

Se il calcolo viene eseguito in AutoCAD, vale la pena ricordare che il file finito avrà l'estensione dwg, che non è compatibile con tutti i programmi.

Realizzazione della progettazione di una scala a chiocciola

Una scala a chiocciola viene installata principalmente se è necessario risparmiare spazio libero.

È perfetta come scala per:

  • Secondo piano;
  • Attico;
  • Attico.

Per eseguire in modo accurato e corretto la progettazione della struttura, sono importanti tutti i requisiti e le norme di GOST, poiché ciò renderà la scala durevole, stabile e sicura.

Il progetto di una scala a chiocciola deve essere pensato con molta attenzione nei minimi dettagli, in modo che risulti durevole e affidabile. La salita e la discesa non dovrebbero causare disagio. I materiali per la fabbricazione delle parti devono essere durevoli e rispettare pienamente i carichi esercitati sulla struttura.

Determina la dimensione della scala a chiocciola (video)

La scala a chiocciola ha un design semplicemente eccellente e un aspetto originale, quindi può facilmente diventare una decorazione per qualsiasi interno della casa, indipendentemente dalle sue caratteristiche stilistiche.

Dettaglio: disegni di scale a chiocciola (esempi foto)

Una scala a chiocciola compatta sta diventando una soluzione interna familiare per le case di campagna. Questo design aggraziato decorerà qualsiasi stanza e aiuterà a risparmiare spazio utilizzabile in edifici di dimensioni limitate.

Chiunque può realizzare una scala a chiocciola standard per il secondo piano con le proprie mani. La condizione principale per la riuscita integrazione di questo progetto nello spazio interpiano è il corretto calcolo di tutti i parametri del prodotto.

Esistono tre tipi principali di scale a chiocciola utilizzate per le case di campagna:

  1. Con pilastro centrale di sostegno, al quale sono fissati i gradini in vari modi.
  2. Con gradini di fissaggio su corda senza supporto centrale.
  3. Fissaggio combinato di gradini su corde dell'arco e colonna di supporto.

Negli edifici destinati ad abitazioni individuali, viene spesso utilizzato il primo metodo. Ulteriori esempi di calcolo di una rampa di scale a chiocciola si baseranno proprio su tale progetto.

Un disegno di una scala a chiocciola con le dimensioni stampate su di essa aiuterà ad evitare errori di installazione.

Inizia a contare la rampa di scale con determinazione del raggio e della circonferenza di un cerchio.

La pianta della scala dall'alto si presenta come un cerchio regolare con un diametro corrispondente alla dimensione dell'apertura nel pavimento. Il raggio di questa apertura è solitamente indicato con la lettera R.

Il raggio del tubo di supporto è indicato come R1. Questa dimensione comprende anche lo spessore della parete del tubo. Per organizzare una struttura a vite, si consiglia di utilizzare un tubo di acciaio con un diametro di almeno 60 mm e uno spessore della parete di 5 mm o più.

Disegno dimensionale delle scale.

Come separatori interstadio, oltre a fornire il fissaggio dell'estremità stretta dello stadio, vengono utilizzati segmenti di tubo con un diametro maggiore del diametro della colonna di supporto e un'altezza pari all'altezza dei gradini.

Nel calcolare il numero di giri è necessario tenere conto dell'altezza ottimale per il libero passaggio di una persona. Dovrebbe essere 185-190 cm, il che ti consentirà di non sbattere la testa sui gradini superiori.

Ad esempio, se l'altezza dal pavimento del primo piano al pavimento del secondo piano è 5 metri e il numero di giri è n=2, l'altezza tra i giri della rampa di scale sarà di 2,5 metri. Il che è abbastanza.

Se l'altezza del pavimento non consente un giro completo, per ulteriori calcoli nelle formule viene utilizzato il valore in frazioni del giro intero. Ad esempio: 2/3n, 3/4n.

Per calcolare la lunghezza del cerchio esterno, è necessario utilizzare la formula: L=2*3,14*R*n. Se R=1 m, allora L=2*3,14*1*2=12,56 m.

Deve essere chiaro che la persona non si muoverà lungo il bordo esterno, ma approssimativamente a metà della larghezza del gradino. Per capire come calcolare la linea mediana dei gradini di una scala a chiocciola ricordiamo che per le scale a chiocciola occorre prendere la distanza stimata 2*R/3.

Pertanto, otteniamo un altro valore: la circonferenza del percorso del movimento umano ( IO). Può essere calcolato utilizzando la formula: I=2*3,14*(2*R/3)*n, che nel nostro caso è: I=2*3, 14*(2*1/3)*2=8,37 m.

Calcolo dell'altezza dei gradini e del loro numero richiesto

Come calcolare i gradini di una scala a chiocciola? Dovresti misurare l'altezza dalla superficie del pavimento del primo piano al soffitto ( H1) e aggiungere lo spessore del pavimento in cemento o legno ( H2). Diciamo che l'altezza H1=5 m e H2=0,25 m, risulta che l'altezza totale H=5+0,25=5,25 m.

Le dimensioni normali di un gradino sono: altezza - non più di 20 cm, larghezza - non meno di 27 cm, sporgenza - non più di 4 cm.

Prendere l'altezza del gradino s=20 cm.

Per determinare il numero di gradini, è necessario dividere l'altezza del pavimento per l'altezza del gradino desiderata: x=H/s\u003d 5,25 / 0,2 \u003d 26,25 passi. Se il primo gradino viene eseguito ad un'altezza di 25 cm, i gradini rimanenti avranno un'altezza di 20 cm e l'ultimo, il 26esimo gradino, corrisponderà al livello del pavimento del secondo piano, ad es. essere la piattaforma delle scale.

Calcolo della lunghezza dei gradini e della larghezza della pedata

Un parametro importante nella dimensione di una scala a chiocciola in una casa privata è la lunghezza e la larghezza dei gradini. Poiché la struttura a vite è solitamente di piccole dimensioni, è necessario tenere conto del fatto che è conveniente per una persona salire al secondo piano.

A causa del dispositivo di rotazione della campata, il gradino della scala a chiocciola stessa ha una forma irregolare a cuneo con un'estremità esterna larga e un'estremità stretta, progettata per essere montata su un montante di supporto.

Il calcolo delle dimensioni dei gradini viene effettuato in più fasi:

  1. Inizialmente, viene determinata la dimensione della parte più ampia ed esterna del gradino ( d1), viene eseguito leggermente arrotondato. Per calcolare l'indicatore d1 occorre dividere la lunghezza esterna delle scale per il numero di gradini: d1=L/x\u003d 12,56 / 26 \u003d 0,48 m;
  2. Per determinare la larghezza del battistrada sulla linea mediana ( d2), nel luogo in cui passerà la persona, è necessario utilizzare la circonferenza del percorso I. Lo schema di calcolo rimane lo stesso: d2=I/x\u003d 8,37 / 26 \u003d 0,32 m Questo valore rientra nelle dimensioni standard dei gradini e sarà comodo per salire le scale;
  3. Il passo successivo è determinare il valore della larghezza del gradino vicino al tubo di supporto ( d3). Questo indicatore dipende dal diametro del tubo, ma solitamente è di almeno 10 cm;
  4. Se il gradino è realizzato con bordo esterno dritto, per determinare la larghezza massima del gradino è necessario trovare l'angolo ( UN) secondo la formula: a=y/x\u003d 720/26 \u003d 27,69 gradi. Successivamente, viene calcolata la larghezza massima ( Con) passaggi: c=2*R*peccato a/2\u003d 2 * 1 * 0,55 / 2 \u003d 0,55 m.

La dimensione stimata della lunghezza del passo ( H) è definita dall'appoggio portante delle scale fino al bordo esterno. Questo valore si trova nel modo seguente: dal raggio dell'apertura sottrarre il raggio dell'appoggio. R-R1\u003d 1-0,065 \u003d 0,939 m.

La lunghezza del gradino calcolata non supera un metro, quindi è possibile utilizzare il legno duro per realizzare gradini. Se, secondo i calcoli, risulta che la lunghezza del gradino è superiore a 1 m, è necessario fornire ulteriori punti di supporto per gradini in legno o utilizzare strutture metalliche saldate standard. Se devi coprire una grande apertura, i gradini metallici sono la soluzione migliore.

Dopo aver completato tutti i calcoli passo passo delle dimensioni dei gradini, puoi iniziare a fabbricarli, ma per rispettare rigorosamente tutti i parametri, dovresti fare un disegno di questa parte, soprattutto quando una persona esterna o l'organizzazione sarà coinvolta nell'esecuzione dell'ordine.

Calcolo del pianerottolo delle scale

Il raggio del sito è solitamente leggermente inferiore al raggio dell'apertura, ad eccezione del metodo di costruzione di una scala a chiocciola con colonnine che poggiano sul bordo esterno dei gradini, in questo caso i raggi coincideranno.

Se prendiamo il diametro dell'apertura pari a 200 cm e lo accorciamo di 20 cm (parte del gradino utilizzata per camminare), allora la lunghezza del gradino sarà: (200-20) / 2 = 90 cm.

Per determinare la larghezza della piattaforma superiore, è necessario tenere conto della perdita di altezza durante lo spostamento lungo la marcia. Ogni passaggio nel nostro caso riduce la distanza dal sito di 20 cm, di conseguenza è necessario calcolare l'altezza minima possibile per iniziare a organizzare il sito. Se prendiamo l'altezza media di una persona di 180 cm, dal livello del pavimento del secondo piano, dove è organizzata la piattaforma, al gradino più basso ci saranno nove gradini (180/20 = 9).

Nel nostro caso, ci sono 26 passaggi per due giri completi, rispettivamente, per uno (finale) - 13 passaggi. La larghezza della piattaforma è calcolata dal numero di gradini: 13-9=4. Ciò significa che la larghezza della piattaforma sarà pari alla larghezza di 4 gradini, meno il foro centrale per il montante di supporto.

La larghezza del gradino d1 è 0,48 m, il che significa che la larghezza della piattaforma sarà: 0,48 * 4 = 1,92 m, il che è abbastanza per una salita comoda. Le dimensioni maggiori della piattaforma non ti permetteranno di passarci sotto liberamente in curva.

Dopo aver studiato i metodi di calcolo di cui sopra, ogni padrone di casa capirà facilmente come calcolare la scala a chiocciola al secondo piano e realizzare da solo tutti gli elementi strutturali necessari. Per un calcolo più rapido, è possibile utilizzare programmi speciali che consentono di calcolare in modo accurato e rapido i parametri di una rampa di scale a chiocciola.

Scala- questa è una delle strutture più importanti in ogni casa privata, poiché è la base per la libera circolazione tra i piani. Nella scelta di un progetto, gli artigiani spesso si lasciano guidare solo dal lato economico ed estetico del problema, spesso trascurando norme e regole costruttive e progettuali. Tuttavia, ignorare un componente così importante in molti casi porta al fatto che il prodotto è instabile, pericoloso e scomodo.

L'efficiente servizio di costruzione KALC.PRO offre la possibilità di eseguire un calcolo automatizzato delle scale online su un calcolatore 3D, a seguito del quale riceverai tutto il necessario per montare la struttura: un preventivo completo, un set completo di disegni e un modello interattivo per una migliore esperienza visiva. Il software di progettazione delle scale calcola i parametri di tutti gli elementi e fornisce alcune raccomandazioni sulla base delle disposizioni di SNiP, GOST e TU che vengono utilizzati per la fabbricazione di strutture in legno.

Il programma è facile da usare e non richiede particolari competenze ingegneristiche: tutti i campi della calcolatrice sono intuitivi e la guida include illustrazioni con la notazione dei singoli elementi. Ogni calcolo è accompagnato da una valutazione della struttura risultante e se vengono immessi valori errati - in caso di deviazioni critiche, il calcolo si interromperà e una finestra pop-up mostrerà in quale campo è stato commesso l'errore, se la deviazione è insignificante, verranno fornite raccomandazioni su dove applicare la correzione.

Usa il calcolatore per calcolare le scale in legno fino al secondo piano per creare un design davvero affidabile e conveniente. Per 5 anni di lavoro, abbiamo contribuito a realizzare oltre 3000 progetti per i residenti in Russia, CSI ed Europa.

Perché i nostri calcolatori di scale sono migliori?

Stretta collaborazione con i produttori di scale

Disegni di massimo dettaglio e modelli 3D

Rapporto finale con l'elenco dei materiali richiesti

Preventivo pronto per la fabbricazione della struttura da parte dell'appaltatore

Il supporto tecnico aiuta quando si lavora con la calcolatrice

Feedback positivi e un gran numero di progetti completati

A differenza di altri siti di calcolo delle scale online, il nostro progetto presenta una serie di vantaggi innegabili e queste non sono parole vuote, poiché puoi verificare personalmente tutte queste affermazioni nella pratica.

  • Funzionalità del costruttore. Puoi progettare una struttura di qualsiasi tipo e scegliere le caratteristiche degli elementi di fissaggio. Se vengono immessi valori non validi, il calcolo fermare e verrà visualizzato un avviso con un errore, su altre risorse: il calcolo verrà effettuato in ogni caso.
  • Raccomandazioni. Il nostro calcolatore fornisce consigli per molti elementi strutturali, ad esempio scoprirai i parametri ottimali: l'angolo di inclinazione, l'altezza dei gradini, la larghezza della pedana, la larghezza della pedata, la larghezza delle scale, la larghezza delle traverse (superiore, intermedia, inferiore). Su altri siti - solo angolo di inclinazione .
  • . Il nostro reparto di sviluppo lavora a stretto contatto con veri produttori di scale, quindi prestiamo maggiore attenzione ai dettagli e al fissaggio dei singoli componenti. Professionisti e aziende private utilizzano il nostro strumento ovunque .
  • Preventivo pronto. Come risultato del calcolo, l'utente riceve un rapporto finale, che contiene tutti i disegni necessari, un modello 3D nella proiezione selezionata e un preventivo pronto per la produzione delle scale, con una descrizione dettagliata quantità di materiali . Su altri siti - solo le dimensioni degli elementi.
  • Arti grafiche. La maggior parte dei visitatori sceglie il nostro sito, anche per la presenza di una grafica ben progettata di alta qualità. Oltre al fatto che i disegni si avvicinano il più possibile agli standard della documentazione tecnica, la proiezione dei singoli elementi sul diagramma viene selezionata in modo tale che durante il taglio direzione delle fibre legno (cucitura di tavole incollate).
  • . Se hai difficoltà nell'uso della calcolatrice o hai domande sul calcolo risultante, esamineremo la situazione e proveremo a rispondere per qualsiasi domanda costruttiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
  • Area personale. Anche sul nostro sito Web è presente un comodo account personale in cui vengono salvati i risultati del calcolo delle scale o di qualsiasi altra struttura: tu mai perdere il tuo progetto e puoi anche scaricare il download in qualsiasi momento, indipendentemente dal momento dell'operazione.

Ogni mese riceviamo decine di feedback positivi e ringraziamenti da parte degli utenti del progetto KALC.PRO. Sulla pagina " Recensioni» Esistono progetti già pronti di strutture realizzati sulla base dei calcoli dei nostri strumenti.

Caratteristiche del costruttore

Il servizio fornisce un gran numero di strumenti collaudati, utilizzando i quali è possibile creare un design conveniente, affidabile e sicuro. Nei suoi calcoli, l'algoritmo di progettazione delle scale 3D tiene conto dei dati di SNiP 21-01-97 (SP 112.13330.2011) "Sicurezza antincendio di edifici e strutture", SNiP 31-02-2001 (SP 55.13330.2010) "Singolo -case residenziali", SNiP 2.08 .01-89 "Edifici residenziali", SNiP 2.08.02-89 (SP 118.13330.2011) "Edifici e strutture pubbliche", SNiP 2.01.07-85 (SP 20.13330.2010) "Carichi e impatti", GOST 23120-78 "Scale, piattaforme e ringhiere in acciaio a metà rampa", ecc.

Al momento nel programma è disponibile il calcolo dei seguenti tipi di strutture in legno:

  • scala dritta (su traverse, su corde dell'arco);
  • scale con gradini saliscendi a 90° (a due rampe);
  • scala con gradini a rampa a 180° (a due rampe);
  • scala con gradini a rampa 180° (tre rampe);
  • scala con piattaforma girevole a 90° (a due rampe);
  • scala con piattaforma girevole a 180° (a due rampe);
  • scala con piattaforma girevole a 180° (tre rampe).

Inoltre, abbiamo anche calcolo delle scale metalliche- forse ti interesserà il disegno su una traversa rotta (zigzag) ?!

Tra le principali caratteristiche della calcolatrice è necessario evidenziare ( - solo su KALC.PRO) :

  • Unità. Possibilità di selezionare le unità di misura (mm, cm, m, pollici, piedi), nonché le loro traduzione automatica nei campi e nei risultati della calcolatrice senza ricalcolo da parte dell'utente.
  • Colore del disegno. Possibilità di scegliere la resa dei disegni a colori o monocromatica. Può essere utile per le persone con disabilità e, se necessario, per aumentare il contrasto dei singoli elementi.
  • Opzione scala. Possibilità di scegliere il lato di ingresso alle scale (destro o sinistro).
  • Montaggio dei gradini rotanti. Possibilità di scegliere il tipo di fissaggio dei gradini rotanti alla colonna di supporto (collegamento a spina-scanalatura, collegamento con un profilato della colonna di supporto).
  • parametri di apertura. Campi classici per l'inserimento dei parametri dell'apertura (altezza, lunghezza, larghezza).
  • Definizione di apertura. Nei calcolatori è possibile selezionare la direzione (segmento) lungo il bordo esterno delle scale (rampa superiore, intermedia o inferiore), che verrà presa come lunghezza dell'apertura. Le caratteristiche delle scale dipendono direttamente da questo parametro.
  • Calcolo del passoscale. A seconda del calcolatore, è necessario inserire il numero di gradini superiori, intermedi e inferiori, il loro spessore e sporgenza. Occorre inoltre specificare se considerare o meno il gradino superiore al di sotto del livello del secondo piano.
  • alzate. È possibile indicare se è prevista l'installazione di alzate e, in caso affermativo, che spessore avranno.
  • Kosura(per scale sul cosciale). È necessario inserire lo spessore e la larghezza del cosciale.
  • corda dell'arco(per scale su corda). È necessario inserire lo spessore e la larghezza della corda dell'arco. Teniamo conto anche del calcio del tallone e del calcio della larghezza della corda dell'arco (anteriore, posteriore) e i disegni sono presentati in due proiezioni.
  • Travi di sostegno.È necessario inserire lo spessore e la larghezza delle travi di irrigidimento.
  • Pilastri di sostegno.È necessario inserire il valore del lato della sezione della colonna di supporto.
  • Ringhiera delle scale. Campi per l'inserimento dei parametri degli elementi di recinzione delle scale: corrimano (spessore, larghezza, altezza), colonnine (lato sezione).
  • Solaio. Campi per l'inserimento dei parametri del pavimento (sporgenza sopra l'apertura, scostamento dal muro, spessore).
  • Parete. Campo opzionale, necessario per una migliore percezione visiva.

Un progetto di scala ben eseguito al secondo piano in una casa privata farà risparmiare una notevole quantità di tempo e denaro nella realizzazione della struttura.

Risultati del calcolo

Come risultato del calcolo delle scale online, si ottiene un preventivo completo con il consumo ottimale di materiali (quantità, volume) e le caratteristiche dettagliate di ciascun elemento strutturale. Ma la cosa più importante è che la comodità dell'edificio sarà valutata in base ai seguenti parametri: l'angolo di inclinazione delle scale, la larghezza delle scale, il numero di gradini, l'altezza dei gradini, la profondità dei gradini il battistrada, la larghezza minima del kosour/corda); dopodiché è possibile regolare i parametri e prendere la decisione finale sulla necessità di utilizzare questo tipo di scale.

I calcoli si basano sulla logica matematica classica utilizzando semplici formule geometriche, quindi gli errori di calcolo sono ridotti al minimo, tuttavia è necessario tenerne conto arrotondare i numeri quando si visualizzano le dimensioni sui disegni. Esiste una relazione diretta che determina che la precisione della visualizzazione del risultato del calcolo è maggiore quando si utilizzano unità di ordine inferiore, ovvero per millimetri l'errore non sarà superiore a 0,1 mm e quando si scelgono centimetri - ~ 1 mm, ecc. .

Va anche notato alcune caratteristiche quando si trasferiscono le dimensioni dai disegni a un progetto reale. Innanzitutto è necessario tenere conto dello spessore del taglio, che ha dimensioni fisiche ed è largo diversi millimetri. In secondo luogo, non dobbiamo dimenticare l’errore cumulativo, un esempio del quale può essere dimostrato come segue.

È stata calcolata una scala (in centimetri) con 10 gradini con un'altezza di apertura di 162,5 cm - di conseguenza, nei disegni, l'altezza di ogni gradino risultava essere di 16,3 cm, ma puoi vedere se fai un calcolo inverso procedendo per gradi si ottiene 16,3 cm × 10 = 163 cm, che in realtà è 0,5 cm più alto dell'altezza dell'apertura. Questa situazione è dovuta al fatto che quando si disegnano sui disegni i valori vengono arrotondati alla prima cifra decimale, cioè sotto il numero 16,3 cm, il valore 16,25 cm era "nascosto". Per ridurre tali errori a un minimo dovrebbe essere calcolato in millimetri tuttavia in alcune situazioni sarà comunque necessario regolare gli elementi più esterni della struttura durante il montaggio in altezza.

Disegno della scala con dimensioni

I disegni delle scale sono una componente essenziale di qualsiasi documentazione di progetto, poiché consentono di fissare le caratteristiche progettuali degli elementi e le loro connessioni. Offrono anche l'opportunità di pre-valutare nella pratica i parametri dei singoli componenti della struttura. Cioè, puoi creare modelli con materiali più economici, come cartone o carta eliminare l'errore inizialmente e risparmiare una notevole quantità di denaro sui materiali.

Tuttavia, non dovresti dare per scontato di poter disegnare tu stesso un diagramma delle scale senza un'adeguata esperienza nel disegno e nella progettazione. Senza una formazione specifica, è improbabile che tu possa sopportare le dimensioni dei disegni, mantenere la precisione fino a una frazione di millimetro e allo stesso tempo essere accurato, pur mantenendo la leggibilità di ogni elemento. I programmi per computer professionali AutoCAD, Compass-3D, CorelDRAW, ecc. costano una notevole quantità di denaro, inoltre, senza adeguate competenze lavorative, ci vorrà molto tempo per apprendere almeno le basi.

Il servizio KALC.PRO elimina le difficoltà inutili e fornisce disegni già pronti di scale in legno in base ai dati inseriti dall'utente. I nostri schemi si distinguono per l'eccellente elaborazione delle singole connessioni nodali e dell'intero quadro nel suo insieme, puoi valutare autonomamente l'alta qualità della grafica e confrontarla con altri servizi.

Modello 3D

Un modello 3D della scala consente di visualizzare la struttura risultante in proporzioni reali e valutare le prospettive di utilizzo del progetto attuale. A differenza dei disegni, un modello 3D non è progettato per produrre elementi strutturali, ma è in grado di trasmettere visivamente l'idea generale di un oggetto fin nel più piccolo dettaglio.

Sul nostro sito web, il rendering di un progetto di scala 3D si basa sui dati inseriti dall'utente con assoluta precisione. senza alcuna distorsione o errore. Il ridimensionamento e il controllo della telecamera vengono eseguiti con il mouse, rispettivamente i tasti sinistro e destro. È possibile scaricare un modello tridimensionale nella proiezione selezionata nella scheda del calcolatore delle scale in formato PNG, c'è anche la possibilità di scaricare la grafica in formato OBJ (supportato da Autodesk 3ds Max, AutoCAD, ArchiCAD, PC LIRA...) per ulteriore modifica.

Come calcolare le scale online sulla calcolatrice?

Per eseguire il calcolo delle scale con disegni sul calcolatore online, è necessario andare nella scheda del progetto corrispondente e compilare tutti i campi, in base ai parametri disponibili dell'apertura. Tuttavia, ti consigliamo prima di familiarizzare con il video proposto, che descrive in dettaglio tutte le fasi di lavoro nel programma e fornisce consulenza professionale, che è impegnato personalmente nella produzione di scale.

Il calcolo delle scale online sul calcolatore di KALC.PRO significa fiducia nella qualità delle strutture in costruzione grazie all'elevata precisione delle operazioni eseguite.

Come realizzare una scala comoda?

La scelta del modello della scala dipende in misura maggiore dai parametri dell'apertura e in misura minore dalle proprie preferenze, poiché nella maggior parte delle case private la riqualificazione è esclusa e si deve adattarsi alle condizioni esistenti. Allo stesso tempo, il compito principale del maestro si riduce all'uso più razionale dello spazio disponibile al fine di raggiungere le caratteristiche ottimali delle scale, che garantiranno un'elevata ergonomia della struttura nel suo insieme.

Di conseguenza, è possibile individuare una sorta di dipendenza direttamente proporzionale, i cui argomenti sono l'area della struttura in proiezione sulla superficie del pavimento / soffitto e il coefficiente di convenienza condizionale. La correlazione avviene secondo il principio: maggiore è l'area occupata, maggiore sarà il comfort che una persona sperimenterà quando si sposta tra i livelli. In ordine decrescente di comfort, l'ordinamento si presenta così:

  • le scale sono diritte;
  • scale con piattaforma;
  • scale a chiocciola;
  • scale combinate;
  • scale a chiocciola.

Vengono così riconosciute come le migliori strutture le scale a mezza rampa, poi quelle combinate e, infine, quelle a chiocciola.

Nel caso di scelta di strutture classiche su traverse o corde dell'arco, è necessario prestare maggiore attenzione alla pendenza complessiva delle scale, al calcolo dei gradini, all'altezza delle recinzioni, ecc. L'elenco di tutte le raccomandazioni e regole è piuttosto ampio, ma tra i più significativi vale la pena notare i seguenti valori:

  • angolo di inclinazione delle scale da 30° a 45°;
  • il numero di passi per marcia deve variare da 3 a 16 ed essere dispari in modo che il primo e l'ultimo passo siano su un piede solo;
  • altezza del gradino consigliata - 12-20 cm, ottimale - 15-18 cm;
  • larghezza (profondità) dei gradini - 27-30 cm;
  • l'altezza della ringhiera non deve essere inferiore a 90 cm, in presenza di bambini è meglio aumentarla a 150 cm;
  • l'intervallo di sicurezza per l'installazione delle colonnine è di 10-15 cm.

Il rispetto di questi e altri parametri raccomandati è estremamente importante: da essi dipendono il comfort durante il movimento e la sicurezza, la riduzione al minimo dell'area occupata, il rispetto dei requisiti di sicurezza antincendio e la capacità della struttura della scala. Ogni calcolatore di scale online di KALC.PRO valuta le strutture e fornisce alcuni consigli che possono essere visualizzati nel blocco corrispondente del rapporto.

Una scala a chiocciola è una struttura piuttosto complessa e allo stesso tempo la soluzione migliore e più elegante per edifici a più piani. L'installazione di scale a chiocciola in legno o metallo è la soluzione più ottimale e compatta in casa. Questa è una struttura che non richiede costi particolari e molto spazio, e puoi realizzarla da solo. C'è una selezione abbastanza diversificata di materiali, design e interni. Quale è giusto per te, considera di seguito.

Varietà di scale a chiocciola

Le scale a chiocciola conferiscono da sempre un certo fascino alla casa. Con il giusto calcolo del luogo e dello spazio, questo tipo di scale può diventare il design più amato e bello della casa. Esistono così tante varietà di queste strutture che ogni casa necessita di una soluzione individuale. Soprattutto distinguere quattro tipologie:

  1. Scale a chiocciola circondate da supporti o muri speciali. I supporti possono essere sia in legno che in metallo. E nel mezzo sono attaccati a un palo di legno o una colonna di pietra. Questi pali e colonne possono essere rifiniti con materiali a scelta e gusto.
  2. Scale a chiocciola che non hanno supporti speciali. Solitamente si trovano al centro della stanza, quindi non addossati alle pareti. Nel mezzo sono attaccati a un palo di supporto.
  3. Scale a chiocciola che non hanno un supporto al centro, ma come supporto servono ringhiere realizzate professionalmente. Questo design dà l'impressione di una certa leggerezza impennata. Questa, di regola, è la soluzione più ottimale e bella per una casa, ma richiede un calcolo professionale e un approccio speciale al business.
  4. Scale esterne a chiocciola sostenute da tubi in acciaio di diametro minimo 50 mm. Anche questa tipologia è molto comune, in quanto non richiede competenze e conoscenze particolari per l'installazione. Una scala a chiocciola di questo tipo è la soluzione ottimale per i residenti estivi che faranno tutto con le proprie mani.

Calcolo delle scale a chiocciola. Misurare

Quando si calcola la dimensione di una scala a chiocciola, è necessario tenere conto di tutti gli aspetti principali di questa struttura, come l'altezza della ringhiera e la larghezza della scala stessa. Se parliamo della pratica di utilizzare questo tipo di scale, la dimensione ottimale della campata è di 0,90 m, in questo caso abbiamo a che fare con questa dimensione con un design con un diametro di 2-2,2 m .

Come calcolare una scala a chiocciola?

Quando si calcola la dimensione di una struttura a vite, è necessario prima calcolare la larghezza dell'apertura. L'apertura o la distanza al secondo piano può essere arrotondata o quadrata. Quando si realizza un'apertura, è necessario tenere conto che la sua larghezza deve essere 20 cm superiore al diametro della scala (è necessario tenere conto della ringhiera, 10 cm su entrambi i lati).

Il terzo passo è calcolare l'angolo di torsione delle scale. Per fare ciò, è necessario determinare il punto di ingresso alla prima fase e l'uscita dall'ultima fase. Quando si calcola l'ultimo passaggio, è necessario tenere conto dell'altezza dal soffitto. È necessario che dall'ultimo gradino al soffitto ci sia più spazio dell'altezza di una persona, in modo da non colpire il soffitto con la testa durante il sollevamento. Per calcolare l'angolo di torsione, è necessario realizzare un disegno preliminare di una scala a chiocciola. Questi schizzi possono aiutarti a visualizzare l'intera struttura.

Calcolo di una scala a chiocciola su un esempio

Ad esempio, con un'altezza del pavimento di 2,5 m, un angolo di torsione di 270° e una larghezza di apertura di 2 m, iniziamo a calcolare le dimensioni di una scala a chiocciola.

Per prima cosa dobbiamo calcolare il diametro dell'intera struttura. Come già accennato, il diametro della nostra struttura dovrebbe essere inferiore alla larghezza dell'apertura. Perché la larghezza di apertura è di 2 m, quindi il diametro della scala a chiocciola dovrebbe essere di 1,8 M. Di conseguenza, la lunghezza del gradino o del carrello è di 0,90 m, che è l'opzione migliore.

Dopo aver determinato il diametro della struttura, è necessario calcolare la lunghezza delle scale. Per fare ciò, utilizziamo la nota formula scolastica per misurare la circonferenza di un cerchio.

Lunghezza del cerchio (L) = 2*P(3,14)*Raggio(R).

Nel nostro esempio, L \u003d 2 * 3,14 * 90 \u003d 565 cm.

Ma abbiamo un cerchio incompleto di 360°, bensì di 270°. Pertanto, moltiplichiamo la nostra lunghezza per 0,75.

565*0,75=424 cm

Ora conosciamo la lunghezza della scala. È 4,24 m.

Il passo successivo è determinare il numero di passaggi. Poiché l'altezza consigliata di ogni gradino è compresa tra 15 e 20 cm, prendiamo 17 cm come altezza fissa del nostro gradino. Conosciamo quindi l'altezza di ogni gradino (17 cm) e l'altezza del pavimento (2,5 m).

COSÌ, abbiamo il numero di passaggi. Arrotonda a 15 il numero di gradini e calcola l'altezza esatta di ogni gradino.

250/15=16,67 cm

Per evitare alcuni inconvenienti nell'utilizzo dei centesimi, faremo il primo gradino leggermente più in basso di 16,2 cm e il resto di 16,7 cm.

Ora devi calcolare la larghezza del battistrada. È noto che la larghezza del battistrada dovrebbe accogliere l'intero piede. La dimensione più conveniente è 20-25 cm, prendiamo 23 cm, abbiamo un gradino rettangolare. Ma abbiamo bisogno delle dimensioni della sua parte più stretta e di quella più larga. La sua parte stretta è pari al diametro del supporto che sorregge l'intera struttura. Qui il battistrada avrà un buco. Per ottenere la massima resistenza è necessario che il diametro del battistrada sia 2 volte maggiore del tubo di supporto.

Una scala a chiocciola è una struttura piuttosto complessa e richiede molta diligenza, anche se a prima vista sembra piuttosto semplice. Pertanto, l'aiuto di professionisti nel loro campo è molto appropriato qui. Sebbene i calcoli siano riportati sopra, è difficile per un principiante costruire da solo una struttura del genere. L'esperienza gioca un ruolo importante qui.

Materiale e design delle scale a chiocciola. Calcolo

Per la fabbricazione di una scala a chiocciola adatto a tutti i materiali, che si tratti di legno e metallo o addirittura di cemento. Il tubo di supporto o supporto è solitamente in metallo. Ma può anche essere realizzato in legno resistente, pietra naturale o cemento, purché sia ​​durevole. Dopotutto, l'intera struttura poggia su di esso.

Anche le ringhiere svolgono un ruolo importante. Di norma, le ringhiere sono realizzate con materiali decorativi, principalmente ferro battuto. I materiali traforati, splendidamente realizzati in ferro, conferiscono agli interni l'aspetto più propizio.

Quando si installano le scale a chiocciola, è necessario tenere conto, innanzitutto, della comodità e della durabilità della struttura. Il rispetto delle seguenti linee guida ti aiuterà a installare al meglio design durevole e sicuro:

  • L'installazione di una struttura a vite su uno speciale "cuscino" di cemento è la soluzione più sicura. Dopotutto, una scala a chiocciola è una struttura grande e pesante. Spesso il pavimento non può sopportare un tale carico. È necessario tenere conto del peso della struttura stessa e delle persone che si muoveranno lungo di essa. Pertanto, al fine di prolungare la vita utile della propria struttura, è necessario calcolare tutto ciò e, se necessario, realizzare la soluzione ottimale appropriata.
  • L'altezza ideale del passaggio è di 2 m, in modo che durante il sollevamento non si tocchi con la testa nessun elemento della struttura.
  • Quando si installa questa struttura, è necessario tenere conto del fatto che la larghezza dei gradini non deve essere inferiore ai piedi, in modo che sia più comodo spostarsi all'interno della struttura. Ogni turno deve essere dotato di almeno 12 passaggi.
  • Per garantire la massima sicurezza, è necessario che i gradini adiacenti siano ulteriormente fissati tra loro.

E in conclusione presentiamo i dettagli più importanti, che devi sapere quando installi le scale a chiocciola. Perché diamo la preferenza a questo tipo di struttura e cosa devi sapere?

  • La scala a chiocciola è un elemento di originalità e stile. Pertanto, può adattarsi a qualsiasi interno della casa.
  • Non richiede molto spazio: 1,5-2 metri quadrati. m è più che sufficiente per realizzare qualsiasi idea.
  • È più economico delle solite scale.
  • È sufficiente avere competenze minime nel calcolo e nell'installazione.

Naturalmente, è necessario conoscere le regole di sicurezza e seguirle quando ci si sposta all'interno di questa struttura. È sconsigliato camminare velocemente su di essi, in quanto l'angolo di inclinazione piuttosto ripido è fonte di pericolo. Ma in questi casi le ringhiere affidabili possono essere più utili che mai. Pertanto, l'opzione migliore è una scala a chiocciola, avendo 30-40 gradi angolo di inclinazione. E l'altezza della ringhiera è consigliata da 0,90 a 1,2 M. I professionisti consigliano anche un numero dispari di gradini e una rotazione in senso antiorario, poiché molte persone di solito entrano nel primo gradino con il piede destro.



Articoli casuali

Su